Cos'è l'Alleanza per lo sviluppo
È lo strumento che la Regione utilizza per mobilitare le forze migliori dell'Umbria attorno alle scelte, gli obiettivi, le strategie da mettere in campo per disegnare l'Umbria di domani.
Per questo, accanto alle parti sociali e ai soggetti del partenariato economico-sociale, l'Alleanza per lo sviluppo si apre ai cittadini, alle imprese e al ricco e variegato mondo del volontariato, dell'associazionismo, della cultura, della scuola.
In una parola a tutti quelli che hanno qualcosa da dire e che - con le proprie idee - vogliono essere parte attiva delle scelte per il futuro per fare in modo che, sempre più, l'Umbria che sarà somigli all'Umbria che vogliamo.
Tavolo generale
Il Tavolo generale è il massimo organismo politico dell'Alleanza per lo sviluppo e rappresenta la sede del confronto su progetti globali e sulle opzioni strategiche, nonché la sede di concertazione formale riservata ai soli atti di maggiore rilevanza.
Documenti
Tavolo efficienza PA
e semplificazione amministrativa
Tratta i temi connessi alla riforma delle istituzioni e della Pubblica Amministrazione - anche alla luce del federalismo fiscale - e alla questione dei servizi pubblici locali.
Documenti
Tavolo sviluppo economico e green economy
Tratta i temi connessi alle politiche di sviluppo e innovazione per il sistema delle imprese, alla green economy, all'energia, alle azioni volte a mitigare l'impatto della crisi.
Link
Documenti
Partecipa ai lavori dei tavoli
RIS3 - Strategia di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente
RIS3 - Partenariato ed elaborazione condivisa della "Strategia di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente"
Si è concluso il partenariato per l'elaborazione della Strategia di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente (RIS 3). Tale documento costituisce la base di partenza per l'individuazione delle priorità e dei settori su cui far convergere i finanziamenti europei nel settennio di programmazione comunitaria relativa al periodo 2014-2020.
La Strategia, preadottata dalla Giunta regionale il 17 marzo 2014 è stata definitivamente concertata al Tavolo dell'Alleanza il 14 aprile 2014 e approvata con Dgr 888 il 16 luglio 2014. Leggi il documento della RIS3 inviato alla Commissione Europea il 22 luglio 2014.
L'approvazione di tale documento sancisce la validità politica del documento e la centralità della Strategia nella fase di programmazione operativa 2014-2020 della politica di coesione.